ACCEDI
Venerdì, 9 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Senza indennizzo l’infortunio che deriva da rischio elettivo

Negli altri casi, l’infortunio sul lavoro è regolarmente indennizzato dall’INAIL, anche se il lavoratore ha tenuto un comportamento gravemente colposo

/ Fabrizio VAZIO

Mercoledì, 1 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

L’infortunio sul lavoro è l’evento occorso al lavoratore assicurato, in occasione di lavoro, per causa violenta. Proprio l’elemento dell’“occasione di lavoro” è fondamentale e non sempre conosciuto: non tutto ciò che succede durante l’orario di lavoro costituisce infortunio. Infatti quando il nesso con l’attività lavorativa viene meno, anche se si è teoricamente in orario di lavoro, non si viene indennizzati: è il caso del rischio elettivo che spezza appunto il legame con l’attività lavorativa.

Quali sono le caratteristiche del rischio elettivo? In generale, può dirsi che esso ricorre quando il soggetto tenga un comportamento estraneo e non attinente all’attività lavorativa e dovuto ad una scelta arbitraria, nel senso che sia la conseguenza

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU