ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Riduzione delle «pensioni d’oro» con aliquote percentuali differenziate

Interessati gli importi superiori a 100.000 euro lordi su base annua: le aliquote aumentano al crescere della parte eccedente

/ Luca MAMONE

Mercoledì, 8 maggio 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la circolare n. 62, pubblicata ieri, l’INPS ha fornito indicazioni su una misura di natura previdenziale prevista dall’art. 1, comma 261 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019), con cui si dispone per cinque anni, ossia dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2023, una progressiva riduzione dei trattamenti pensionistici di importo complessivamente superiore ai 100.000 euro (c.d. “pensioni d’oro”). Tale misura è finalizzata ad alimentare un apposito Fondo istituito presso l’INPS per garantire l’adeguatezza delle prestazioni pensionistiche in favore di particolari categorie di soggetti deboli.

Nel dettaglio, sono interessati alla riduzione i trattamenti pensionistici diretti a carico del Fondo pensioni lavoratori dipendenti (FPLD), delle Gestioni speciali ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU