ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Pubblicato in versione italiana il manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati

/ REDAZIONE

Mercoledì, 15 maggio 2019

x
STAMPA

Il Garante per la protezione dei dati personali ha reso nota ieri la pubblicazione in versione italiana della seconda edizione del “Manuale sul diritto europeo in materia di protezione dei dati”, aggiornato alla nuova normativa di cui al regolamento Ue 2016/679 (GDPR – General Data Protection Regulation) e alla Convenzione 1981/108 (sulla protezione degli individui rispetto al trattamento automatizzato dei dati personali) “modernizzata” dal Protocollo adottato dal Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa nel 2018.

Il volume, predisposto in maniera congiunta dall’Agenzia dell’Unione europea per i diritti fondamentali (FRA), del Consiglio d’Europa (con la cancelleria della Corte europea dei diritti dell’uomo) e del Garante europeo della protezione dei dati, ha l’obiettivo – così come evidenziato nella prefazione – di “sensibilizzare e migliorare la conoscenza sulle norme in materia di protezione dei dati, in particolare tra gli operatori del diritto non specializzati che si trovano a gestire questioni relative alla protezione dei dati nello svolgimento dei loro compiti”.

Il manuale riporta i quadri giuridici dell’Unione europea e del Consiglio d’Europa, alla luce della giurisprudenza della Corte di Giustizia dell’Unione Europea e della Corte europea dei diritti dell’uomo.
Con specifico riferimento al diritto dell’Ue, il manuale presenta inoltre pareri e orientamenti adottati dal precedente Gruppo di lavoro ex art. 29.

Venendo alla sua struttura, si fa presente che il volume, dopo una descrizione al capitolo 1 del ruolo dei due sistemi giuridici, come stabiliti dalla CEDU (Convenzione europea dei diritti dell’uomo) e dal diritto dell’Ue, tratta nei successivi capitoli da 2 a 10 le seguenti tematiche:
- terminologia della protezione dei dati;
- principi fondamentali del diritto europeo in materia di protezione dei dati;
- norme del diritto europeo sulla protezione dei dati;
- controllo indipendente;
- diritti degli interessati e loro attuazione;
- trasferimenti e flussi transfrontalieri di dati personali;
- protezione dei dati in ambito di polizia e giustizia penale;
- altre norme europee di protezione dei dati europee in settori specifici;
- sfide moderne nella protezione dei dati personali.


TORNA SU