Strumenti finanziari IAS alla prova del trattamento fiscale
Assonime analizza le disposizioni di coordinamento IRES ed IRAP, esaminando le questioni aperte
Con la circolare n. 12 di ieri, 3 giugno 2019, Assonime illustra gli aspetti più significativi del nuovo IFRS 9 in tema di strumenti finanziari e commenta le previsioni contenute nel DM 10 gennaio 2018, con cui sono state emanate le disposizioni di coordinamento della disciplina contabile con le regole di determinazione dell’imponibile IRES ed IRAP.
Il nuovo principio contabile, applicabile in via obbligatoria a partire dai bilanci degli esercizi che hanno inizio dal 1° gennaio 2018 o da data successiva, ha modificato radicalmente le regole di rappresentazione previste dal previgente IAS 39.
Assonime evidenzia come le principali novità si possano ricondurre a tre macroaree.
In primo luogo, sono stati rimodulati i criteri di classificazione e misurazione delle attività e delle passività. ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41