ACCEDI
Sabato, 10 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Indicatori industriali come efficace strumento di monitoraggio e allerta

Imprescindibile per le imprese anche di minori dimensioni la pianificazione pluriennale e il controllo di gestione

/ Andrea GABOLA e Elena VAUDANO

Venerdì, 14 giugno 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Codice della crisi (DLgs. 14/2019) esplicita, nel nostro ordinamento, il sistema dell’allerta preventiva, mediante procedure interne ed esterne rispetto all’impresa a cui sono collegate specifiche misure premiali (artt. da 12 a 15 del CCII) e rafforzando gli obblighi organizzativi anche in capo alle realtà di minori dimensioni (art. 3 del DLgs. 14/2019 e art. 2086 c.c.).

Le procedure di allerta fondano l’identificazione precoce della crisi sul monitoraggio, in continuo, di specifici indicatori, funzionali a captare situazioni di squilibrio reddituale, patrimoniale o finanziario. Nelle more della prima definizione di tali indicatori in capo al CNDCEC, occorre domandarsi, in concreto, quale sia il corretto approccio al monitoraggio delle performance aziendali al fine di anticipare,

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU