Da oggi le istanze al Fondo indennizzo risparmiatori
È stato pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero dell’Economia 8 agosto 2019 relativo alla presentazione delle istanze di indennizzo al Fondo indennizzo risparmiatori.
Il decreto rende operativo il portale per la presentazione delle domande (https://fondoindennizzorisparmiatori.consap.it), che potranno essere inoltrate dai risparmiatori che hanno subito un pregiudizio ingiusto da parte di banche e loro controllate.
Come illustrato in un comunicato stampa del MEF diffuso ieri, hanno accesso al Fondo i risparmiatori, persone fisiche, imprenditori individuali, anche agricoli o coltivatori diretti, le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale e le microimprese che occupano meno di dieci persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di euro, in possesso delle azioni e delle obbligazioni subordinate delle banche poste in liquidazione coatta amministrativa dopo il 16 novembre 2015 e prima del 1° gennaio 2018, a causa delle numerose violazioni degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza, buona fede oggettiva e trasparenza. Gli indennizzi spettano anche ai loro successori mortis causa o al coniuge, al convivente more uxorio o di fatto (secondo quanto previsto dalla legge sulle unioni civili), ai parenti entro il secondo grado, in possesso di tali strumenti finanziari.
Sul portale sarà possibile registrarsi, compilare in modo guidato la domanda in tutte le sue parti, caricare gli allegati richiesti, produrre la domanda compilata in formato pdf da stampare e firmare, caricare la domanda firmata e infine inviarla telematicamente. Le istanze, corredate dall’idonea documentazione, possono essere inviate entro centottanta giorni esclusivamente in via telematica utilizzando i moduli presenti sulla apposita piattaforma informatica gestita da Consap.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41