ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Obbligo di restituzione dei documenti ad ampio raggio

Vi rientrano anche quelli predisposti dal professionista in nome e per conto del cliente, come le dichiarazioni fiscali e i libri contabili

/ REDAZIONE

Venerdì, 30 agosto 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il divieto di ritenzione dei documenti del cliente, sancito dall’art. 2235 c.c. e dall’art. 23 comma 5 del Codice deontologico, ha ad oggetto non solo i documenti consegnati dal cliente ma anche quelli predisposti dal professionista in nome e per conto del cliente in forza dell’incarico professionale come, ad esempio, le dichiarazioni fiscali, i libri contabili, nonché i documenti ricevuti da terzi per conto del cliente.
Lo chiarisce il P.O. di ieri, 29 agosto 2019 n. 125.

Il quesito sottoposto al Consiglio di disciplina del CNDCEC concerneva l’ambito oggettivo del divieto di ritenzione dei documenti forniti dal cliente di cui all’art. 23 comma 5 del Codice deontologico. In particolare, veniva chiesto di chiarire il significato dell’espressione “documentazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU