ACCEDI
Mercoledì, 15 gennaio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Nuovo trattamento economico minimo per l’industria di Energia e Petrolio

Definite anche le attività stagionali ai fini delle deroghe previste in materia di lavoro a termine

/ Alessandro MORI

Venerdì, 20 settembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Nella giornata di ieri, 19 settembre, Confindustria Energia e le OO.SS. dei lavoratori Filctem-CGIL, Femca-CISL e Uiltec-UIL hanno stipulato il nuovo CCNL applicabile all’industria dell’Energia e del Petrolio (settore Gas incluso) con validità triennale, con decorrenza 1° gennaio 2019 e scadenza 31 dicembre 2021.

Numerose le novità dal punto di vista economico, che si traducono in nuovi importi da corrispondere a titolo di retribuzione tabellare (sia a titolo di minimo, sia di CREA, l’elemento variabile parametrato all’apporto professionale individuale di ciascun lavoratore) e nell’introduzione di un nuovo elemento distinto della retribuzione (EDR).

Per quanto riguarda le imprese del settore Energia e Petrolio, di seguito si riportano i nuovi importi dei minimi, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU