Garanzia patrimoniale del debitore nelle procedure di sovraindebitamento
Libertà contenutistica del piano e del concordato minore nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Già il Tribunale di Ascoli Piceno, con decreto del 4 aprile 2014, aveva messo in luce – nell’auspicio di un intervento normativo – alcune lacune del disposto di cui all’art. 2740 c.c., segnalando, più in particolare, come, nell’ambito delle fattispecie di accordo di composizione della crisi e di piano del consumatore, non fosse chiaro “se, per ottenere l’omologazione, il debitore fosse obbligato a mettere a disposizione tutto il suo patrimonio, nel rispetto dell’art. 2740 c.c. – ai sensi del quale il debitore risponde dei debiti con tutti i suoi beni presenti e futuri –, o se potesse riservare per sé alcuni beni, al fine di favorire il proprio start up, riducendo il livello di soddisfacimento offerto ai creditori”.
Rispetto a tale interrogativo, in giurisprudenza ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41