ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Garanzia patrimoniale del debitore nelle procedure di sovraindebitamento

Libertà contenutistica del piano e del concordato minore nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza

/ Chiara CRACOLICI e Alessandro CURLETTI

Martedì, 22 ottobre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

Già il Tribunale di Ascoli Piceno, con decreto del 4 aprile 2014, aveva messo in luce – nell’auspicio di un intervento normativo – alcune lacune del disposto di cui all’art. 2740 c.c., segnalando, più in particolare, come, nell’ambito delle fattispecie di accordo di composizione della crisi e di piano del consumatore, non fosse chiaro “se, per ottenere l’omologazione, il debitore fosse obbligato a mettere a disposizione tutto il suo patrimonio, nel rispetto dell’art. 2740 c.c. – ai sensi del quale il debitore risponde dei debiti con tutti i suoi beni presenti e futuri –, o se potesse riservare per sé alcuni beni, al fine di favorire il proprio start up, riducendo il livello di soddisfacimento offerto ai creditori”.

Rispetto a tale interrogativo, in giurisprudenza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU