ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

I rifiuti derivanti da attività di recupero sono speciali e non soggetti a TARI

Non assoggettabile alla tassa la superficie in cui si formano rifiuti speciali al cui smaltimento devono provvedere a proprie spese i relativi produttori

/ Antonio PICCOLO

Lunedì, 28 ottobre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Commissione tributaria provinciale di Modena, con la sentenza n. 465/3/19, accogliendo il ricorso della società contribuente, ha ritenuto in sostanza che i rifiuti derivanti dalle attività di recupero sono “speciali”, come espressamente stabilito dall’art. 184 del DLgs. n. 152/2006 (Codice dell’ambiente), e come tali non possono essere assimilati a quelli urbani con regolamento comunale (cfr., per tutte, Cass. n. 22231/2019), in quanto la determinazione dei criteri qualitativi e quali-quantitativi per l’assimilazione compete esclusivamente allo Stato.
Ne discende che nella determinazione della superficie assoggettabile alla tassa sui rifiuti va sottratta la parte di essa ove si formano, in via continuativa e prevalente, sia per produzione che per recupero, rifiuti

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU