ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Durata del patto di prova per un lavoro a termine legata ai contratti collettivi

Per la giurisprudenza è legittima l’apposizione del patto anche al contratto di lavoro a tempo determinato, ma non dà indicazioni sulla durata massima

/ Sergio PASSERINI

Venerdì, 8 novembre 2019

x
STAMPA

download PDF download PDF

La disciplina legislativa del patto di prova apposto a un contratto di lavoro subordinato è contenuta: nell’art. 2096 c.c., che impone la forma scritta e prevede la libera recedibilità delle parti dal contratto nel corso della prova; nell’art. 10 della L. 604/66, che dispone la piena applicabilità della normativa limitativa sui licenziamenti quando siano decorsi sei mesi dall’inizio del rapporto, qualunque sia stata la durata convenuta del patto di prova; dall’art. 4 del RDL n. 1825/24, secondo il quale il patto di prova non può superare i sei mesi per “gli institori, procuratori, rappresentanti a stipendio fisso, direttori tecnici o amministrativi ed impiegati di grado e funzioni equivalenti” (oggi diremmo per i dirigenti, i quadri e gli impiegati con funzioni

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU