ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Cessazione di attività commerciali con indennizzo da dicembre 2019

L’INPS indica i criteri di esame delle istanze dopo l’ampliamento della platea dei beneficiari disposto dal DL 101/2019

/ Luca MAMONE

Mercoledì, 15 gennaio 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la circolare n. 4/2020, l’INPS ha illustrato i criteri adottati nell’esame delle domande di indennizzo per la cessazione dell’attività commerciale, alla luce del duplice intervento normativo rappresentato dall’art. 1 commi 283 e 284 della L. 145/2018 (legge di bilancio 2019) che ha reso strutturale tale misura, nonché dall’art. 11-ter del DL 101/2019, che ha ampliato la platea dei beneficiari, estendendola anche a coloro che hanno cessato l’attività nel 2017 e nel 2018.

In via preliminare, si ricorda che la misura di sostegno è stata introdotta dal DLgs. 207/96 e si sostanzia nella corresponsione di un indennizzo per la cessazione definitiva dell’attività commerciale ai soggetti che esercitano, in qualità di titolari o coadiutori, attività commerciale ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU