Passaggio del complesso aziendale con condizioni specifiche per il credito IVA
La prassi condiziona il trasferimento alla gestione mediante contabilità separate
Recenti interventi giurisprudenziali (Cass. n. 33585/2019) e di prassi (risposta Agenzia delle Entrate n. 402/2019) riportano in auge il tema concernente il trasferimento del credito IVA nelle c.d. “trasformazioni sostanziali soggettive” (si rinvia a “La circolarità del credito IVA nelle trasformazioni sostanziali soggettive” nel n. 1/2020 della rivista “La gestione straordinaria delle imprese”).
Nell’ambito delle “trasformazioni sostanziali soggettive” è prassi ormai consolidata riconoscere il trasferimento in capo al soggetto beneficiario degli obblighi e dei diritti derivanti dall’applicazione dell’imposta sul valore aggiunto, tra cui il credito IVA derivante dal complesso aziendale trasferito.
In dette operazioni, che comportano
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41