Recepimento della direttiva ATAD sugli interessi con profili di illegittimità
Il divieto di riporto del «vecchio» ROL non risulta necessario per l’applicazione della direttiva comunitaria
Il recepimento della Direttiva Ue 2016/1164 del 12 luglio 2016 (c.d. ATAD 1), come modificata dalla Direttiva Ue 2017/952 del 29 maggio 2017 (c.d. ATAD 2), ad opera del DLgs. 142/2018, pone dubbi di legittimità in relazione alla riformulazione dell’art. 96 del TUIR, in vigore dal periodo di imposta 2019, con riferimento alla cancellazione delle eccedenze di ROL esistenti al 31 dicembre 2018, in quanto determina oneri non previsti dalla Direttiva e non necessari per la sua attuazione.
Il comma 2 del modificato art. 96 stabilisce la deducibilità dell’eccedenza degli interessi passivi rispetto alla somma tra gli interessi attivi del periodo e l’eccedenza di interessi attivi riportata da periodi d’imposta precedenti, nel limite del 30% del risultato operativo lordo (ROL) ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41