Istruzioni INPS sui flussi UniEmens per la cassa operai agricoli con causale «CISOA DL RILANCIO»
Con il messaggio n. 3109 di ieri, l’INPS ha fornito le istruzioni per i flussi UniEmens in relazione alla cassa integrazione salariale operai agricoli (CISOA).
In merito l’Istituto ricorda che l’art. 68 del DL 34/2020 ha modificato l’art. 19 del DL 18/2020 inserendo il comma 3-bis, secondo cui il trattamento, richiesto per eventi riconducibili all’emergenza COVID-19, è concesso in deroga ai limiti di fruizione riferiti al singolo lavoratore (90 giornate) e al numero di giornate lavorative da svolgere nella stessa azienda di cui all’art. 8 della L. 457/72, pari a 181 nell’anno solare di riferimento. Il trattamento è concesso per un periodo massimo di 90 giorni, dal 23 febbraio al 31 ottobre 2020 e comunque con termine del periodo entro il 31 dicembre 2020.
La circ. INPS n. 84/2020 ha disciplinato le modalità di accesso alla prestazione di CISOA riferite a eventi riconducibili all’emergenza e per le quali è stata istituita la nuova causale “CISOA DL RILANCIO”.
L’Istituto precisa ora che per l’erogazione della CISOA con causale “CISOA DL RILANCIO” resta inalterata la possibilità per le aziende di anticipare le prestazioni nei confronti dei soli operai agricoli a tempo indeterminato e di conguagliare dopo gli importi anticipati, valorizzando il flusso UniEmens (PosAgri) con le consuete modalità.
Per il pagamento diretto, in generale, tale modalità di erogazione è prevista in modo esclusivo per gli impiegati a tempo indeterminato. Per le domande con causale “CISOA DL RILANCIO”, la modalità è consentita anche per gli operai a tempo indeterminato. Per la predetta causale, poi, l’azienda può chiedere il pagamento diretto senza obbligo di produrre la documentazione comprovante le difficoltà finanziarie dell’impresa.
Le aziende interessate agli adempimenti afferenti ai periodi di integrazione salariale a pagamento diretto devono inviare il modello “SR43” semplificato ai sensi del messaggio n. 1800/2020, da allegare alla domanda telematica (“SR33”).
Per i lavoratori con qualifica di impiegati, che fruiscono della prestazione a pagamento diretto per l’intera mensilità, il flusso UniEmens va valorizzato secondo le indicazioni del messaggio n. 1775/2020, solo con il codice “LAVSTAT NR00”, senza l’indicazione delle settimane e di evento figurativo.
Se invece i periodi di integrazione salariale agricola a pagamento diretto interessano una frazione di mese, il flusso dovrà essere compilato con le consuete modalità con riferimento esclusivamente al periodo non interessato dall’integrazione salariale agricola a pagamento diretto, mentre per i periodi coperti dalla predetta prestazione a pagamento diretto i dati retributivi dei lavoratori saranno trasmessi tramite il modello “SR43”.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41