ACCEDI
Sabato, 17 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Solo la consegna delle certificazioni rileva nel reato di omesse ritenute

Secondo la Cassazione, il «rilascio» non può intendersi come mera «formazione»

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 12 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il “rilascio” delle certificazioni previsto dalla fattispecie di omesso versamento di ritenute (art. 10-bis del DLgs. 74/2000) deve leggersi come materiale “consegna” ai rispettivi destinatari.
A precisarlo è la Cassazione, nella sentenza n. 25987/2020, in relazione a una condotta che connota la fattispecie penale tributaria in questione fin dalla sua introduzione.

Ai sensi del vigente art. 10-bis del DLgs. 74/2000, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni chiunque non versi entro il termine previsto per la presentazione della dichiarazione annuale di sostituto di imposta (modello 770) ritenute “dovute sulla base della stessa dichiarazione o” (virgolettato inserito dall’art. 7 comma 1 lett. d) del DLgs. 158/2015) risultanti dalla certificazione

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU