Codice alfanumerico unico per i contratti collettivi nazionali di lavoro
Con il messaggio n. 3743 pubblicato ieri, l’INPS ha comunicato l’istituzione di nuovi codici contratto (544, 545, 546, 547, 548) da inserire nell’elemento “CodiceContratto” della sezione “PosContributiva” del flusso di denuncia UniEmens, a partire dal periodo di paga novembre 2020. Dalla medesima decorrenza, inoltre, vengono resi noti i codici contratto che sono stati disattivati (457, 458, 459).
Nel messaggio in commento vengono altresì fornite le prime indicazioni con riguardo all’art. 16-quater del DL 76/2020 convertito (DL “Semplificazioni”). La disposizione prevede che, nelle comunicazioni obbligatorie al Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e nelle denunce retributive mensili all’INPS, il dato relativo al CCNL applicato al lavoratore venga indicato mediante il codice alfanumerico unico attribuito dal Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL).
Nell’attesa dell’adeguamento delle procedure informatiche, che sarà reso noto con apposito messaggio, l’INPS informa che, dal prossimo aggiornamento dell’Allegato tecnico UniEmens, l’elenco dei contratti riferiti alla sezione “PosContributiva” verrà inserito in un apposito documento, accessibile sul sito internet dell’Istituto al seguente percorso: “Prestazioni e Servizi”, “Trasmissione UNIEMENS per datori di lavoro di aziende private”.
Tale elenco conterrà, per ogni “CodiceContratto” anche il corrispondente “macro-settore” e “codice” associati al contratto nell’archivio nazionale detenuto dal CNEL. A tal fine, l’Istituto invita sia i datori di lavoro sia i loro delegati a prestare attenzione nel compilare il campo relativo al “CodiceContratto” del flusso UniEmens, ricordando che deve essere indicato il valore “CD” nel caso in cui sia applicato un contratto collettivo di primo livello non ancora censito dall’INPS.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41