ACCEDI
Venerdì, 16 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

LAVORO & PREVIDENZA

Accordo sindacale per superare il divieto di licenziamento

Mediante tale accordo si realizza una risoluzione consensuale, con diritto del lavoratore a percepire la NASpI

/ Viviana CHERCHI

Giovedì, 22 ottobre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

La L. 13 ottobre 2020 n. 126, di conversione del DL 14 agosto 2020 n. 104 (c.d. decreto “Agosto”), ha confermato le deroghe al blocco dei licenziamenti economici contenute in tale decreto.
Si ricorda come l’art. 14 del citato DL 104/2020, infatti, abbia delineato una disciplina che allenta le rigidità del divieto di licenziamento introdotto dall’art. 46 del DL 18/2020, prevedendo la possibilità, a certe condizioni, di risolvere i rapporti di lavoro. Tra le eccezioni al divieto di licenziamento di cui al comma 3 di tale disposizione normativa figura la riduzione di personale regolata da un accordo collettivo aziendale che prevede un “incentivo all’esodo” limitatamente ai lavoratori che vi aderiscano.

Mediante il coinvolgimento delle organizzazioni sindacali, ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU