ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Ai sindaci non si può attribuire una generale posizione di garanzia

Sono responsabili solo se, attivandosi, avrebbero evitato o limitato il danno alla società

/ Maurizio MEOLI

Sabato, 12 dicembre 2020

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il sindaco di una società non può essere chiamato a rispondere della destinazione di somme che il liquidatore incassa a titolo di transazione a ridosso delle proprie dimissioni.
Ad affermarlo è la Cassazione, nella sentenza n. 28357, depositata ieri.

Il caso di specie atteneva ad una cooperativa srl in liquidazione, e poi fallita. In esito alla dichiarazione di fallimento, infatti, il curatore conveniva in giudizio, ex art. 146 del RD 267/1942, tra gli altri, anche uno dei sindaci. I giudici di merito, sia in primo grado che in appello, ravvisata la responsabilità del liquidatore per la mancata consegna al fallimento delle scritture contabili relative all’intera fase liquidatoria e per il fatto che fosse rimasta ignota la destinazione di talune somme incassate sul conto corrente della società ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU