Ridotta la tassazione dei dividendi derivanti da ristorni imputati a capitale
La legge di bilancio 2021 prevede la riduzione dell’aliquota della ritenuta a titolo di imposta dal 26% al 12,50%
Nelle società cooperative, il ristorno costituisce lo strumento per riconoscere ai soci delle cooperative il beneficio patrimoniale derivante dallo scopo mutualistico o vantaggio mutualistico.
Sotto il profilo fiscale, i ristorni sono configurabili come:
- somme attribuite ai soci, sotto forma di integrazione retributiva, erogati in sede di approvazione del bilancio d’esercizio in misura non superiore al 30% dei trattamenti retributivi complessivi (art. 3 comma 2 lett. b) della L. 142/2001);
- somme attribuite ai soci a titolo di restituzione di una parte del prezzo dei beni e servizi acquistati o di maggiore compenso per i conferimenti effettuati (art. 12 del DPR 601/73).
In pratica, a seconda dei rapporti di scambio mutualistico, il ristorno si può sostanziare in:
- una maggiore retribuzione ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41