ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

IMPRESA

Dolo da distinguere nella bancarotta documentale

A seconda delle ipotesi, può richiedersi il dolo generico o quello specifico

/ Maurizio MEOLI

Lunedì, 25 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

La Cassazione, nelle sentenze nn. 2483 e 2510, entrambe depositate lo scorso 21 gennaio, si sofferma, con importanti precisazioni, sulla fattispecie di bancarotta fraudolenta documentale ex art. 216 comma 1 n. 2 del RD 267/1942.
Ai sensi di tale disposizione, è punito con la reclusione da tre a dieci anni, se è dichiarato fallito, l’imprenditore che ha sottratto, distrutto o falsificato, in tutto o in parte, con lo scopo di procurare a sé o ad altri un ingiusto profitto o di recare pregiudizi ai creditori, i libri o le altre scritture contabili o li ha tenuti in guisa da non rendere possibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli affari.

L’elemento oggettivo del delitto in questione, osserva innanzitutto la Cassazione n. 2483/2021, per consolidato orientamento della ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU