ACCEDI
Giovedì, 3 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Sulla possibilità di definire gli omessi versamenti giurisprudenza discordante

La tesi affermativa poggia sul fatto che sono sollevabili anche vizi di merito

/ Pietro MASTELLONE

Mercoledì, 27 gennaio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il legislatore tributario introduce ciclicamente provvedimenti temporanei volti a sanare irregolarità, violazioni formali o sostanziali oppure a definire liti pendenti con il Fisco. Il ricorso a provvedimenti di matrice lato sensu clemenziale, i quali dovrebbero avere una connotazione straordinaria, è, tuttavia, divenuto un connotato fisiologico del nostro sistema impositivo, tanto che si stima che dall’approvazione della Costituzione a oggi il legislatore abbia “graziato” i contribuenti oltre sessanta volte.

Tralasciando le ricadute negative che questo approccio ha sull’osservanza dell’obbligo di concorrere alle spese pubbliche, favorendo talvolta la volontà dei contribuenti di correre il “rischio accettabile” di subire un accertamento confidando sulla ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU