ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Clausola «simul stabunt simul cadent» abusiva solo senza buona fede

Nessuna revoca ingiustificata se l’applicazione è legittima

/ Maurizio MEOLI e Ilaria PERO

Giovedì, 4 febbraio 2021

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il Tribunale di Milano, nella sentenza n. 2565 del 24 aprile 2020, si è nuovamente soffermato ad analizzare l’operatività della clausola “simul stabunt simul cadent” nel contesto di un giudizio intentato dal componente del CdA a tempo indeterminato di una srl che, in esito alla decadenza provocata dalle dimissioni degli altri amministratori, non veniva rieletto; tali circostanze lo inducevano ad agire contro la società e contro gli amministratori dimissionari per ottenere il risarcimento dei danni, adducendo di essere stato revocato dalla propria carica illegittimamente, senza preavviso e senza giusta causa.

Si ricorda, a tal proposito, come detta clausola, pur assolvendo alla funzione meritoria di preservare gli equilibri nell’ambito del CdA, così da consentire di rafforzarne ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU