Risponde del reato fiscale anche il coniuge-socio di minoranza
Secondo la Cassazione è responsabile perché «fisiologicamente contiguo»
Che l’art. 110 c.p., sul concorso di persone nel reato, sia norma ai confini della tipicità è già stato detto; che nella prospettiva del diritto penale tributario vivente, quello di matrice “giurisprudenziale”, esso sovente rappresenti il grimaldello per l’improprio ingresso di esigenze di politica criminale nel processo penale è fatto sicuramente meno noto, ma sempre più frequente, come dimostra la sentenza n. 5608/2021 della Cassazione.
Il caso: classica società a responsabilità “familiare”, con il marito amministratore e socio al 51% e la moglie priva di cariche sociali, ma titolare della restante quota del capitale. Se ne ipotizza il coinvolgimento in una frode c.d. carosello e il pubblico ministero dispone il sequestro “diretto ovvero per equivalente”
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41