Rendite previdenziali integrative tedesche tassate solo in Italia
Con la risposta a interpello n. 137 pubblicata ieri, 2 marzo 2021, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che rientra tra i redditi di pensione la rendita periodica erogata da un istituto previdenziale privato tedesco, dopo la cessazione dell’attività lavorativa, ad un soggetto diventato fiscalmente residente in Italia, con la conseguenza che, in base alla Convenzione contro le doppie imposizioni Italia-Germania, si applica la tassazione esclusiva in Italia.
Nel caso di specie il contribuente, fiscalmente residente in Germania fino al periodo d’imposta 2018, dal 1° novembre 2006 ha iniziato a percepire, a seguito della cessazione dell’attività lavorativa, una prestazione privata di previdenza professionale, sotto forma di rendita periodica, derivante da versamenti volontari effettuati e rimasti a carico del proprio datore di lavoro.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, tale rendita è riconducibile, in base all’ordinamento tributario italiano, ai redditi di cui all’art. 49, comma 2, lettera a) del TUIR, che equipara ai redditi di lavoro dipendente “le pensioni di ogni genere e gli assegni ad esse equiparati”. Non sussistono, infatti, i presupposti per applicare le disposizioni fiscali relative alle prestazioni di previdenza complementare, considerate redditi assimilati al lavoro dipendente (artt. 50 comma 1 lettera h-bis) e 52 comma 1 lettera d) del TUIR), in relazione allo svolgimento dell’attività transfrontaliera (art. 15-ter del DLgs. 252/2005).
L’inquadramento come pensioni private comporta quindi che, in base all’art. 18 della Convenzione contro le doppie imposizioni stipulata tra l’Italia e la Germania, ratificata con la L. 459/92, le rendite in esame, erogate in relazione ad un cessato impiego, devono essere assoggettate ad imposizione esclusiva nello Stato di residenza del percettore, quindi nel caso di specie in Italia a partire dal periodo d’imposta 2019.
Tali rendite devono pertanto essere inserite nella dichiarazione dei redditi italiana, nel quadro relativo ai redditi di lavoro dipendente, e assoggettate a tassazione ordinaria.
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41