Nell’autoliquidazione INAIL mancato invio del foglio salari con conseguenze
I dati retributivi per il calcolo del premio assicurativo devono essere esatti
Con la fine delle operazioni di autoliquidazione, le sedi INAIL iniziano la trattazione dei fogli salari che riportano indicazioni palesemente errate o di quei codici cliente per i quali l’invio del medesimo foglio salari non è stato effettuato.
Si ricorda che l’autoliquidazione INAIL prevede il pagamento del premio di regolazione per l’anno precedente, nonché di rata per l’anno in corso, sulla base della dichiarazione delle retribuzioni corrisposte (c.d. “foglio salari”) inviata dal datore di lavoro.
Il termine per la presentazione della dichiarazione delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno 2020 scadeva il 1° marzo.
Questo è stato un anno particolarmente complesso e non è difficile prevedere che per molte aziende il foglio salari non sarà ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41