ACCEDI
Domenica, 6 luglio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Domande di prestazione del Fondo di solidarietà per integrazioni salariali nel trasporto aereo on line

/ REDAZIONE

Sabato, 1 maggio 2021

x
STAMPA

L’INPS, con il messaggio n. 1761 pubblicato ieri, 30 aprile 2021, ha fornito le istruzioni operative per presentare la domanda di accesso alle prestazioni erogate dal Fondo di solidarietà per il settore del trasporto aereo e del sistema aeroportuale di cui al DM 7 aprile 2016 n. 95269 in relazione ai trattamenti di integrazione salariale in deroga riconosciuti ai sensi dell’art. 1 comma 300 della L. 178/2020 (per periodi compresi tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2021 e per una durata massima di 12 settimane), nonché dell’art. 8 comma 2 del DL 41/2021 (per periodi compresi tra il 1° aprile e il 31 dicembre 2021 e per una durata massima di 28 settimane).

La domanda deve essere presentata dal datore di lavoro tramite il sito dell’Istituto accedendo ai servizi per “Aziende, consulenti e professionisti”, alla voce “Servizi per aziende e consulenti”, opzione “Assegno Emergenziale/Integrativo per fondi di solidarietà”, selezionando poi “Fondo Trasporto Aereo” e scegliendo il tipo di prestazione “Prestazioni integrative CIGD”. Il termine di presentazione è fissato, a pena di decadenza, entro la fine del mese successivo a quello di inizio del periodo di CIGD richiesto e non prima di 15 giorni dall’inizio dello stesso (non sono dunque più operative le disposizioni contenute nel paragrafo 5 della circolare INPS n. 28/2021). Nel caso in cui la domanda abbia a oggetto più istanze riferite a periodi differenti, tale termine decorre dalla data di inizio del periodo di sospensione più anteriore.
Se, alla data del 30 aprile 2021, tale termine risulta già scaduto, la domanda potrà essere presentata entro 60 giorni da tale data.

L’istanza deve indicare: i dati anagrafici dell’azienda e del titolare o del legale rappresentante; gli estremi dell’istanza (o delle istanze) di CIGD, rispetto cui si richiede l’integrazione del Fondo; la stima dell’importo complessivo; l’elenco dei beneficiari con la specificazione di una serie di elementi precisati nel messaggio in commento nonché, infine, la dichiarazione di responsabilità del titolare/legale rappresentante dell’azienda circa la veridicità dei dati retributivi dei singoli lavoratori dichiarati in allegato alla domanda.

TORNA SU