Raccomandata estera con perfezionamento problematico
La legislazione estera deve garantire livelli adeguati di conoscibilità
Le notifiche nei confronti dei contribuenti non residenti, ai sensi dell’art. 60 commi 1 lett. e-bis), 4 e 5 del DPR 600/73 avvengono tendenzialmente mediante spedizione postale raccomandata con avviso di ricevimento.
Salvo il contribuente non residente abbia eletto domicilio in Italia, la spedizione avviene all’indirizzo estero.
A sua volta, l’indirizzo estero, in via graduale, risulta essere quello indicato dal contribuente nel modello per eleggere domicilio approvato con provv. Agenzia delle Entrate 2 novembre 2011 (tale modello non vale solo per l’elezione del domicilio in Italia ma anche per la comunicazione dell’indirizzo estero) o quello risultante dall’AIRE o dal Registro delle imprese per le persone giuridiche.
In sostanza, solo se il contribuente non ...