Transizione ecologica da governare bene per evitare fasi acute di crisi
Il mercato sta metabolizzando l’aspettativa che si riduca sensibilmente il supporto fornito dalle banche centrali
Continua il repricing dei tassi che si adattano allo scenario di inizio tapering Fed. Il Bond Usa 10 anni (1,60%) sale ancora (media agosto 1,28%; settembre 1,37%) e si trova ora sui livelli medi di marzo-aprile-maggio anche se sotto i massimi intraday di 1,78%. La novità rispetto ad allora è che anche la parte a breve sale – principale motivo di apprezzamento del dollaro; il Bond 2 anni è a 0,30% (media ultimi 4 mesi 0,20%). Questa appare la differenza sostanziale tra Usa e Eurozona: il Bund 10 (-0,18%) viene trascinato dal gemello Usa; la media di agosto e settembre del decennale tedesco è stata di -0,47% e -0,30% ma il due anni appare stabile a cavallo di -0,70% da inizio anno e oltre. La Bce quindi riesce a mantenere stabile il breve mentre la Fed ha lanciato chiari segnali di voler procedere ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41