ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Favor rei a maglie larghe in ambito tributario

Per le dichiarazioni di intento non si tratta di abolizione della condotta sanzionabile

/ Alfio CISSELLO

Giovedì, 6 gennaio 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

La sentenza n. 202 della Corte di Cassazione, depositata ieri, torna a pronunciarsi sul favor rei, accogliendo a quanto pare un concetto abbastanza ampio di successione di leggi sanzionatorie nel tempo.

Il caso riguarda la successione normativa in tema di dichiarazioni di intento ex art. 7 commi 4 e 4-bis del DLgs. 471/97, che si può schematizzare come segue:
- originariamente, l’obbligo di comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati delle dichiarazioni di intento ricevute era in capo al cedente/prestatore;
- dal DLgs. 175/2014 in poi, è il cessionario/committente avente lo status di esportatore abituale che trasmette la dichiarazione di intento all’Agenzia delle Entrate, fermo restando l’obbligo per il cedente/prestatore di verificare che tale trasmissione sia avvenuta; ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU