ACCEDI
Domenica, 11 maggio 2025

NOTIZIE IN BREVE

Lettiere composte di carta riciclata con aliquota IVA ordinaria

/ REDAZIONE

Sabato, 14 maggio 2022

x
STAMPA

Nella giornata di ieri, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato due risposte a interpello in tema di aliquote IVA, confermando precedenti orientamenti.

Con la risposta n. 263, infatti, viene chiarito che sono soggette ad aliquota IVA ordinaria (22%) le lettiere costituite da cilindretti in pellet ottenuti da carta di scarto riciclata, destinati a gatti e piccoli animali domestici.
La voce doganale con la quale sono classificate le lettiere non risulta richiamata in nessuna voce della Tabella A, allegata al DPR 633/72, nella quale sono tassativamente individuati i beni le cui cessioni possono beneficiare delle aliquote IVA ridotte. In particolare, il bene non può essere riconducibile al n. 18 della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/72, ove si prevede l’aliquota del 4% per le cessioni di giornali, notiziari, quotidiani, ecc., e non per il bene “carta”.

Nella risposta n. 264, invece, l’Agenzia si esprime sull’applicabilità dell’aliquota IVA del 4% affermando che le lenti a contatto, le lenti oftalmiche graduate e gli occhiali da vista “sono da considerare quali ausili” in quanto “destinati a sopperire a menomazioni visive permanenti” ai sensi del n. 41-quater della Tabella A, parte II, allegata al DPR 633/72. Per questa ragione, è applicabile la menzionata aliquota IVA ridotta per tutte le lenti a contatto correttive, in quanto destinate a sopperire a menomazioni visive permanenti.

Sul tema, l’Agenzia si era di recente espressa anche con la risposta a interpello 20 ottobre 2020 n. 488, in quel caso precisando che ai fini dell’aliquota del 4% è ininfluente il fatto che le lenti correttive siano “colorate” (per finalità estetica).

TORNA SU