Riconoscimento del diritto di critica del lavoratore non sempre scontato
Il datore di lavoro è legittimato a reagire disciplinarmente nei confronti del lavoratore ove venissero superati i limiti di continenza
Il tema del bilanciamento tra il diritto di critica del lavoratore nell’ambito del rapporto di lavoro e i suoi obblighi di fedeltà nei confronti del datore di lavoro è un tema con molte possibili declinazioni, di cui la giurisprudenza è stata innumerevoli volte chiamata a occuparsi.
Sul piano dei principi fondamentali, va ricordato che il diritto del lavoratore di critica e di manifestazione del proprio pensiero, tutelato dall’art. 21 Cost., deve confrontarsi con altri diritti di pari rilevanza costituzionale del datore di lavoro (tra i quali, in particolare, i diritti della personalità all’onore e alla reputazione del datore di lavoro), nonché con gli obblighi contrattuali di fedeltà del lavoratore. L’art. 2105 c.c. stabilisce tra l’altro che il lavoratore non ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41