Con wallet presso una società italiana niente obblighi di monitoraggio fiscale
La remunerazione in criptovalute determinata dalla blockchain è un reddito di capitale ex art. 44 comma 1 lett. h) del TUIR
La risposta a interpello n. 437/2022 fornisce il pensiero dell’Agenzia delle Entrate su due temi significativi riguardanti le criptovalute: la tassazione dell’attività di “staking” e gli obblighi di monitoraggio fiscale mediante compilazione del quadro RW.
Per quanto riguarda il primo tema, il documento dell’Agenzia fa riferimento al sistema di c.d. “proof-of-stake” – alternativo al “proof-of-work” che ha un maggior impatto ambientale in conseguenza dei significativi consumi di energia – che consiste in un sistema di validazione che comporta l’acquisizione e la custodia di token da utilizzare per validare le transazioni effettuate a mezzo della blockchain.
Nella fattispecie prospettata nell’interpello, l’istante, persona ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41