ACCEDI
Venerdì, 4 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Per il DURC di congruità rileva il valore del singolo contratto di appalto

La Commissione nazionale per le Casse edili lega ad esso la soglia di 70.000 euro, mentre il DM 143/2021 la aggancia al valore complessivo delle opere

/ Enrico ZANETTI e Arianna ZENI

Giovedì, 29 settembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per i lavori edili per i quali la denuncia di inizio lavori sia effettuata alla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente dal 1° novembre 2021, l’impresa affidataria dei lavori (o il soggetto da essa delegato ai sensi dell’art. 1 della L. 12/79) o il committente devono presentare istanza alla Cassa Edile/Edilcassa territorialmente competente, affinché quest’ultima rilasci l’attestazione di congruità dell’incidenza della manodopera sull’opera complessiva.

Ai sensi dell’art. 2 commi 1 e 3 del DM 143/2021, l’obbligo si applica con riguardo agli interventi realizzati nel settore edile sia nell’ambito dei lavori pubblici che di quelli privati (fermo restando però che, con riguardo a questi ultimi, rimangono esclusi quelli il cui valore ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU