Trasformazione omogenea regressiva alla prova dei trasferimenti delle eccedenze
Le perdite della ex srl si computano in diminuzione del reddito della società partecipata nei limiti previsti dall’art. 84 del TUIR
La trasformazione omogenea regressiva consiste nella trasformazione di una società lucrativa di capitali (spa, sapa o srl) in una società commerciale di persone (snc o sas).
Ai fini delle imposte sui redditi, questa fattispecie è disciplinata dall’art. 170 del TUIR che sancisce la neutralità di tale operazione, nel senso che non comporta l’emersione di plusvalori imponibili in capo alla società trasformanda, né in capo ai soci della medesima.
Il principio della neutralità fiscale della trasformazione in società commerciali (sia progressiva che regressiva) declinato in merito all’emersione di eventuali plusvalenze o minusvalenze può valere anche per le posizioni soggettive del soggetto che si trasforma.
Nel prosieguo, quindi, si analizza la sorte fiscale:
- delle perdite pregresse ...