Spettro elusione per cessioni in pex di partecipazioni conferite da persone fisiche
In tali conferimenti in realizzo controllato col fine della cessione in pex, per l’Agenzia si verrebbero a creare i presupposti per una valutazione di abuso
Il ricorso alla disciplina del c.d. “regime fiscale di realizzo controllato”, di cui all’art. 177 commi 2 e 2-bis del TUIR, si giustifica “in relazione a fattispecie caratterizzate da un obiettivo fondamento economico e non risulta applicabile a situazioni in cui la ragione prevalente dello scambio di partecipazioni risieda nella volontà di transitare «in neutralità fiscale» dal regime di tassazione IRPEF riservato alle persone fisiche non imprenditori a quello più favorevole dell’IRES (si pensi, ad esempio, alla tassazione dei dividendi e al regime della participation exemption. Diversamente, si verificherebbe un salto d’imposta, in contrasto con l’articolo 9 del TUIR, che afferma un principio di carattere generale dell’ordinamento tributario”.
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41