ACCEDI
Mercoledì, 2 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Ritenute non versate assorbite dalla dichiarazione infedele

/ Alfio CISSELLO e Massimo NEGRO

Sabato, 5 novembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il sistema procedimentale che caratterizza l’applicazione, il versamento e la dichiarazione delle ritenute fiscali, specie se si tratta di ritenute a titolo di acconto, presenta tratti simili a quello previsto per l’IVA.

Nel momento in cui il sostituto di imposta eroga le somme, applica la ritenuta e nei termini di legge deve versarla all’Erario. Poi, la ritenuta va dichiarata nel modello 770 che va presentato entro il 31 ottobre di ciascun anno, modello che, sotto certi versi, costituisce un riepilogo delle ritenute applicate e versate nell’anno.
Per effetto degli artt. 13 e 14 del DLgs. 471/1997:
- se il sostituto di imposta non applica e non versa la ritenuta, c’è la sola sanzione del 20%;
- se il sostituto di imposta applica e non versa la ritenuta, c’è la

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU