ACCEDI
Mercoledì, 14 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

PROFESSIONI

Tariffa oraria «auspicabile» anche per i commercialisti

I Presidenti di quattro sindacati si interrogano sulla possibilità di applicare anche alla categoria i parametri introdotti per gli avvocati

/ Savino GALLO

Mercoledì, 19 ottobre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il 23 ottobre entreranno in vigore i nuovi parametri per la liquidazione dei compensi della professione forense, aggiornati, a distanza di quattro anni dall’ultima modifica, dal DM 13 agosto 2022 n. 147 (si veda “Nuovi parametri per i compensi degli avvocati dal 23 ottobre” del 14 ottobre). Tra le varie novità, il provvedimento va a colmare una lacuna della L. 247/2012 (le legge forense), che all’art. 13 comma 3, ha introdotto la tariffa oraria, senza però definirne il perimetro. Con il decreto appena pubblicato, si stabilisce che per tale tipologia di prestazione il compenso può oscillare da un minimo di 200 a un massimo di 500 euro e che è applicabile all’attività stragiudiziale, quindi risoluzione alternativa delle controversie e consulenza.

Sarebbe possibile ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU