ACCEDI
Lunedì, 12 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

IL CASO DEL GIORNO

Invertito l’onere probatorio per i licenziamenti ritorsivi

/ Giada GIANOLA

Venerdì, 9 dicembre 2022

x
STAMPA

download PDF download PDF

Per quanto riguarda l’onere di provare il carattere ritorsivo del licenziamento la giurisprudenza, sino a oggi, è sempre stata nel senso di ritenere che è il lavoratore a dover dimostrare che l’intento ritorsivo da parte datoriale sia non solo sussistente, ma anche l’unico motivo illecito determinante la volontà di recedere dal rapporto di lavoro.

Ciò non significa che il datore di lavoro non sia tenuto a provare l’esistenza della giusta causa o del giustificato motivo del recesso: come ha chiaramente rilevato la Cassazione con la sentenza n. 23583/2019 il suddetto onere, da parte del datore di lavoro, deve in ogni caso essere assolto e solo nella misura in cui tale prova venga apparentemente fornita, il lavoratore, per ottenere la dichiarazione di nullità del licenziamento

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU