Campionamento soggettivo con voci inusuali o soggette a rischio
Il revisore può, invece, estendere l’esame a tutte le voci nei casi in cui la popolazione è di un numero limitato di voci aventi un importo elevato
Nell’ambito delle verifiche svolte dal revisore, si distinguono:
- procedure che hanno per oggetto l’intera popolazione (quali, ad esempio tutti i conti bancari e tutti i consulenti da sottoporre alla procedura di circolarizzazione);
- procedure che hanno per oggetto un campione, selezionato da una popolazione (ad esempio un campione di fatture attive).
Quando occorre selezionare alcuni items da una popolazione, si fa ricorso a tecniche di campionamento della revisione il cui principio di riferimento è l’ISA Italia 530, secondo cui per campionamento di revisione si intende l’applicazione delle procedure su una percentuale inferiore al 100% degli elementi che costituiscono una popolazione rilevante ai fini dell’audit in modo che tutte le unità di campionamento abbiano
...Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41