Fino al 30 giugno udienze camerali in Cassazione
La Parte ha comunque facoltà di chiedere la discussione orale entro 25 giorni dall’udienza
Il DLgs. 149/2022 ha apportato diverse modifiche alla disciplina del ricorso in Cassazione e del procedimento, tra cui anche la disciplina delle udienze (in vigore dal 1° gennaio 2023 anche per i procedimenti pendenti, per i quali non sia stata ancora fissata l’udienza).
In particolare, la decisione in pubblica udienza rimane un’ipotesi residuale ed è principalmente riservata ai casi in cui si ritiene fondamentale la funzione nomofilattica della Suprema Corte.
Il legislatore ha, tuttavia, riordinato l’esposizione dell’art. 375 c.p.c., distinguendo con maggiore sistematicità i casi in cui il ricorso è trattato in pubblica udienza o in camera di consiglio.
In particolare, la Suprema Corte pronuncia in udienza pubblica quando la questione di diritto è di particolare rilevanza, ...