ACCEDI
Lunedì, 21 aprile 2025

IMPRESA

Verifica della sostenibilità dei debiti finanziari con indicatori specifici

Per individuarli occorre predisporre periodicamente i report, in particolare qualora siano già emerse difficoltà finanziarie

/ Fabrizio BAVA e Alain DEVALLE

Venerdì, 24 febbraio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Un’impresa, al fine di prevenire tempestivamente la crisi, deve dotarsi di adeguati assetti che devono essere in grado di “verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi e rilevare i segnali di cui al comma 4” (art. 3 comma 3 lett. b) del DLgs. n. 14/2019).

La sostenibilità dei debiti finanziari può essere analizzata attraverso indicatori specifici quali ad esempio il rapporto tra debiti finanziari e patrimonio netto, tra debiti finanziari e MOL, tra MOL e oneri finanziari oppure attraverso il calcolo dei flussi di cassa prospettici e del DSCR (Debit Service Coverage Ratio).
La continuità aziendale, invece, si valuta principalmente attraverso l’analisi dei flussi di cassa almeno dei successivi 12 mesi

...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU