Aggiornate le linee guida della Scuola superiore della magistratura sulla crisi di impresa
La formazione riguarderà anche la composizione negoziata e le procedure «minori»
La Scuola superiore della magistratura (SSM) ha pubblicato, nella giornata di ieri, l’aggiornamento delle Linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e di aggiornamento in materia di crisi di impresa e insolvenza, nel rispetto di quanto previsto dall’art. 356 comma 2 quinto periodo del DLgs. 14/2019.
Diversi gli ambiti trattati dalle Linee guida: i caratteri generali, l’oggetto, i docenti, la durata dei corsi, i contenuti e la metodologia da adottare.
Innanzitutto, è chiarito che il loro scopo non è quello di definire i programmi a cui devono uniformarsi i singoli corsi formativi, né di validarne la conformità alle stesse: l’obiettivo, invece, è quello di delineare i principi generali che valgano come direttrici entro le quali poter organizzare ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41