ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Assonime analizza la sfida alla sostenibilità

/ REDAZIONE

Venerdì, 17 febbraio 2023

x
STAMPA

Assonime ha pubblicato ieri il Documento Note e Studi n. 3/2023 sul tema della sostenibilità.
Gli obiettivi perseguiti sono i seguenti:
- analizzare l’evoluzione del quadro normativo in materia di informativa sulla sostenibilità;
- fare una ricognizione degli obblighi informativi attualmente vigenti e delle relative implicazioni in termini di assetti organizzativi e di governance delle società interessate (che, al momento, sono solo quelle di grandi dimensioni qualificabili come enti di interesse pubblico);
- valutare gli impatti, diretti e indiretti, della disciplina sull’informazione non finanziaria per le imprese quotate su Euronext Growth Milan;
- fare una ricognizione delle prassi in materia di reporting di sostenibilità e dei relativi processi organizzativi già adottati da queste ultime società.

Nel Documento si evidenzia, tra l’altro, come il Collegio sindacale, nell’espletamento del suo compito di vigilanza sull’osservanza delle disposizioni vigenti in materia, sia chiamato a svolgere un ruolo di vigilanza di tipo sintetico sui sistemi e sui processi, in cui sono compresi anche i sistemi e i processi di rendicontazione non finanziaria.
Si tratta di un controllo che non ha l’obiettivo di verificare la correttezza della dichiarazione non finanziaria, ma quello, diverso e più ampio, di accertare il rispetto delle regole di corretta amministrazione che vengono introdotte nell’agire amministrativo con la disciplina in esame.

Nel caso in cui la società dovesse adottare una politica aziendale in materia socio/ambientale, in particolare, la vigilanza del Collegio sindacale sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile dovrebbe riguardare anche l’adeguatezza degli assetti organizzativi in funzione degli obiettivi strategici in campo socio/ambientale che la società si è posta.

TORNA SU