ACCEDI
Martedì, 13 maggio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Quadro da completare per il lease back nelle imposte indirette

L’Agenzia delle Entrate sembra propendere per la qualificazione come prestazione finanziaria

/ Emanuele GRECO e Anita MAURO

Lunedì, 12 giugno 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Con la risoluzione n. 3/2023, l’Agenzia delle Entrate ha preso posizione in merito al trattamento IVA da riservare al “sale and lease back”, a seguito della sentenza della Cassazione n. 11023/2021.

La “stella polare” sia del documento di prassi che della giurisprudenza di legittimità è da individuare nella pronuncia della Corte di Giustizia Ue del 27 marzo 2019, causa C-201/18, con la quale è stato affermato che lo schema negoziale del “sale and lease back” può rappresentare un’unica operazione che non si qualifica come una cessione di beni, bensì come una prestazione avente scopo di finanziamento.

Tale soluzione si scontrava con le precedenti istruzioni ministeriali, fornite con la C.M. n. 218/2000, in virtù di cui le operazioni di “lease ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU