Niente tasse per il collezionista d’opere d’arte
Secondo la Cassazione, chi acquista per scopi culturali in caso di vendita non deve pagare imposte
Con l’ordinanza n. 6874 depositata ieri, 8 marzo, la Cassazione è intervenuta sul regime fiscale da applicare alla cessione delle opere d’arte da parte di privati.
Si tratta di un tema alquanto dibattuto in dottrina, con una rilevanza pratica che va al di là delle opere d’arte in senso stretto e riguarda l’intero comparto del collezionismo (orologi, auto d’epoca, francobolli, gioielli), tenendo presente che, in presenza di operazioni per legge tracciate, l’Amministrazione può verificare l’entità delle transazioni.
I giudici, nel prendere atto che nel TUIR non esiste una norma specifica che regola la fattispecie, aderiscono a quell’orientamento dottrinale in base al quale occorre distinguere tra:
- il mercante d’arte, vale a dire colui che professionalmente ...
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41