ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

FISCO

Dubbi sull’autocertificazione se l’autorità consolare si dichiara non competente

La questione di legittimità costituzionale dell’art. 79 comma 2 del DPR 115/2002 è stata sollevata nell’ambito di un processo penale

/ Caterina MONTELEONE

Venerdì, 24 marzo 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Il DPR 115/2002 disciplina il gratuito patrocinio, istituto introdotto per garantire l’esercizio del diritto alla difesa, tutelato dall’art. 24 della Costituzione, in quanto permette, anche in mancanza di mezzi economici, di poter agire a difesa di un proprio diritto avvalendosi di un legale, ponendo a carico dello Stato il suo compenso.
Affinché possa beneficiare del gratuito patrocinio, l’interessato deve presentare un’istanza documentando il possesso del requisito reddituale, oltre alla non manifesta infondatezza dell’azione che intende esercitare, requisito non richiesto nel caso in cui l’istanza per l’ammissione al gratuito patrocinio venga presentata nell’ambito dell’azione penale.

L’art. 79 del DPR 115/2002 prevede che l’istanza ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU