L’inflazione persistente conduce al rialzo i tassi
Il Btp 10 anni sale dal 3,97% al 4,20%, lo spread Italia-Germania stringe a 182 bps da 190 sui 10 anni
Con il ridimensionamento del rischio sul settore creditizio, gli operatori in settimana sono tornati a concentrarsi sull’inflazione e sulle politiche monetarie. Questo sta conducendo a un rialzo sui rendimenti governativi (35/40 centesimi sui 2 anni e 25 circa sui 10 anni) e sui tassi Irs che anch’essi vedono il breve salire più del lungo.
Il Bund 2 anni dal 2,33% di venerdì scorso sale al 2,78%, il 10 anni dal 2,09% al 2,38%; il Bond Usa 2 anni dal 3,65% sale al 4,17% e il 10 anni dal 3,31% al 3,57%. Il Btp 10 anni sale dal 3,97% al 4,20%. Lo spread Italia-Germania stringe a 182 bps da 190 sui 10 anni (segui tassi e costo del funding su www.aritma.eu).
I tassi Irs a 2 anni passano dal 3,17% al 3,49%, quelli a 10 anni dal 2,85% al 3,04%.
L’Euribor 3 mesi resta stabile appena
Vietata ogni riproduzione ed estrazione ex art. 70-quater della L. 633/41