ACCEDI
Mercoledì, 30 aprile 2025 - Aggiornato alle 6.00

IMPRESA

Utile la prova di avere affrontato il tema degli adeguati assetti

Opportuno individuare una modalità con cui poter dimostrare che l’imprenditore si è attivato per verificare se e come implementare l’assetto

/ Fabrizio BAVA e Alain DEVALLE

Martedì, 2 maggio 2023

x
STAMPA

download PDF download PDF

Le imprese sono chiamate a implementare un assetto come previsto dall’art. 2086 c.c., che consenta anche di rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico-finanziario e di verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale almeno per i dodici mesi successivi.

Per prima cosa, è opportuno sottolineare, considerato il periodo di bilanci, che non vi è alcun obbligo di fornire un’informativa esterna per quanto riguarda l’implementazione di assetti adeguati.
Non è pertanto necessario, in linea di principio, fare riferimento all’art. 2086 c.c. né nel bilancio, né nella relazione sulla gestione.

È però evidente il collegamento delle prescrizioni dell’art. 2086 c.c. con la previsione normativa della redazione dei bilanci sulla ...

CONTENUTO RISERVATO AGLI ABBONATI

ABBONANDOTI POTRAI AVERE UN ACCESSO
ILLIMITATO A TUTTI GLI ARTICOLI
ACCEDI

Non sei ancora un utente abbonato
e vuoi saperne di più?

TORNA SU