ACCEDI
Sabato, 5 luglio 2025 - Aggiornato alle 6.00

NOTIZIE IN BREVE

Via libera della Camera al Ddl. di conversione del decreto bollette

/ REDAZIONE

Venerdì, 19 maggio 2023

x
STAMPA

Con 158 voti favorevoli e 71 contrari, la Camera ha approvato il disegno di legge di conversione del DL 30 marzo 2023 n. 34, recante misure urgenti a sostegno delle famiglie e delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale, nonché in materia di salute e adempimenti fiscali. Il testo che ora dovrà essere esaminato dal Senato è quello uscito dalle Commissioni a seguito del rinvio deliberato dall’Assemblea. L’iter dovrà completarsi entro il prossimo 29 maggio.

Si ricorda che il DL 34/2023 contiene, tra l’altro misure relative a:
- rafforzamento del bonus sociale per elettricità e gas;
- riduzione dell’IVA e degli oneri generali nel settore del gas per il secondo trimestre del 2023;
- contributo straordinario, sotto forma di credito d’imposta, a favore delle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale;
- adesione agevolata e definizione agevolata degli atti del procedimento di accertamento (si veda “Definitiva la proroga al 30 settembre per ravvedimento e definizione delle liti” del 1° aprile 2023);

In sede referente è stato introdotto l’art. 17-bis, che prevede una specifica disciplina che consente agli enti territoriali, ove si avvalgano della riscossione diretta delle proprie entrate o affidino tale servizio a soggetti privati, di applicare alcuni istituti deflativi del contenzioso disciplinati dalla legge di bilancio 2023, e cioè lo stralcio dei debiti fino a mille euro e la
definizione agevolata dei carichi affidati all’agente della riscossione (si veda “Stralcio e rottamazione anche per gli enti territoriali che riscuotono direttamente i tributi” del 12 maggio 2023).

Inoltre, sempre nell’iter di conversione, è stato istituito un credito d’imposta destinato alle start up operanti nei settori dell’ambiente, delle energie rinnovabili e della sanità per le spese sostenute in attività di ricerca volte a garantire la sostenibilità ambientale e la riduzione dei consumi energetici.

TORNA SU